PRK – Photo Refractive Keratectomy
La cheratectomia fotorefrattiva (PRK) è una procedura chirurgica utilizzata per eliminare o ridurre difetti refrattivi congeniti o acquisiti quali la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.
INFORMAZIONI
L'intervento
L’intervento di PRK si prefigge utilizzando esclusivamente un laser ad eccimeri – senza eseguire alcun “taglio” – di rimodellare la cornea modificandone la curvatura ed il potere diottrico per ripristinare una naturale messa a fuoco delle immagini sulla retina. La procedura chirurgica di PRK viene eseguita solamente dopo che il paziente è stato sottoposto ad una serie di sofisticati esami diagnostici non-invasivi che permettono di acquisire dei dati anatomici, funzionali e fisiologici con lo scopo di confermare con certezza la sua adeguatezza a sottoporsi all’intervento. Per essere certi che il risultato post-operatorio soddisfi pienamente le aspettative del paziente, è quanto mai opportuno effettuare una “simulazione” del risultato chirurgico programmato per valutarne il gradimento in funzione della specifica attività lavorativa e sportiva e delle diverse condizioni di illuminazione cui egli verrà esposto. L’intervento viene eseguito ambulatorialmente e richiede solitamente pochi minuti per la sua preparazione ed esecuzione. Dopo la simulazione e prima dell’intervento di PRK è di fondamentale importanza ridiscutere con il proprio oculista le modalità di esecuzione dell’intervento: ciò per essere ben preparati il giorno in cui esso verrà effettuato e per conoscere anche quale sarà il breve periodo post-operatorio necessario per il completo ripristino della visione. Ciò è particolarmente importante per quei pazienti che a causa di un’attività lavorativa e sportiva particolarmente intensa debbono programmare e coordinare al meglio i propri impegni.
Come Prepararsi all'intervento
- Il paziente deve togliere le lenti a contatto almeno 10 giorni prima dell’intervento.
- Prima dell’esecuzione dell’intervento vengono applicati dei colliri anestetici per rendere l’operazione assolutamente indolore.
- Durante l’intervento il paziente prende posto su un lettino posizionato al di sotto del laser e gli viene applicato un piccolo “blefarostato” che gli permette di mantenere sempre l’occhio aperto.
Esecuzione dell'intervento
- Durante l’esecuzione del trattamento che dura generalmente meno di un minuto, viene chiesto al paziente di fissare una mira luminosa, sempre guidato dalle istruzioni del chirurgo. In ogni caso, qualora egli non riesce a mantenere adeguatamente la fissazione richiesta, un meccanismo automatico di controllo denominato “eye tracker” interrompe istantaneamente il trattamento per riprenderlo non appena questa viene ripristinata.
- Dopo avervi applicato localmente una soluzione alcoolica, l’epitelio corneale viene delicatamente rimosso.
- Il trattamento laser viene quindi effettuato in fasi successive che generalmente, anche per i trattamenti più elevati e complessi, non superano 1 minuto.
Cosa succede dopo l'intervento
- Subito dopo l’intervento, viene posizionata sulla cornea una lente a contatto terapeutica, che ne permette una completa riepitelizzazione e guarigione e che generalmente viene rimossa entro 4-5 giorni.
- Viene quindi prescritta una terapia post-operatoria (colliri ed eventuali anti-dolorici) che dovrà essere eseguita fino ai controlli successivi.
- Al paziente viene raccomandato di non strofinarsi l’occhio e di porre la massima attenzione ad eventuali traumi involontari.
- Il primo controllo post-operatorio viene eseguito 24 ore dopo l’intervento
- Il secondo controllo post-operatorio viene eseguito in 4°-5° giornata, momento in cui verrà tolta la lente a contatto ed il paziente avrà già recuperato una buona visione senza l’uso di alcun mezzo correttivo.
Vantaggi del PRK
L’intervento di PRK rappresenta probabilmente l’intervento più sicuro oggi esistente in oftalmologia con un “follow up” di oltre 30 anni. Non creandosi superfici di interfaccia l’acuità visiva, la stabilità refrattiva e la sensibilità al contrasto sono eccezionalmente elevate. A questi vantaggi si contrappone un decorso post-operatorio più lungo ed una sensazione di “disconfort” che dura generalmente 4-5 giorni.
I NOSTRI SOCIAL
Info
CONTATTACI
In caso di domande, richieste o dubbi la preghiamo di compilare il modulo sottostante, saremo lieti di riponderle nel più breve tempo possibile.