PUCKER MACULARE E TERAPIA CHIRURGICA CON VITRECTOMIA
COS’È IL PUCKER MACULARE
Il pucker maculare è una condizione dell’occhio causata dalla formazione di tessuto pseudocicatriziale a livello dell’interfaccia tra il vitreo e la macula, la parte più centrale della retina responsabile della visione fine e dettagliata. Il tessuto pseudocicatriziale s’increspa determinando sulla macula una trazione che causa sintomi quali visione centrale sfuocata, distorta o ondeggiante, presenza di una zona grigia o di un punto cieco nella visione centrale.
Molto spesso, la causa del pucker maculare è la contrazione del corpo vitreo, un fenomeno che si verifica molto frequente con l’avanzare dell’età. Altre volte, l’insorgenza del pucker maculare è dovuta ad altre condizioni oculari quali rotture retiniche, infiammazioni intraoculari, gravi traumi oculari causati da interventi chirurgici o da infortuni, patologie a carico dei vasi sanguini della retina.
Solitamente il deficit visivo causato dal pucker maculare non è particolarmente importante, talora però il livello di alterazione della superficie retinica è tale da impedire lo svolgimento delle normali attività quotidiane che dipendono dalla visione centrale, come ad esempio leggere, lavorare, guidare l’auto, guardare la TV etc.
Il pucker maculare può essere diagnosticato grazie a esami diagnostici specifici che permettono di esaminare accuratamente la retina, come la tomografia a coerenza ottica (OCT) ad alta risoluazione, che consente di acquisire immagini molto dettagliate della struttura retinica e di evidenziare la presenza e l’evoluzione del pucker maculare.
Inizialmente il pucker maculare determina sintomi lievi e non necessita alcun trattamento; una variazione nella prescrizione degli occhiali da vista o l’uso di lenti multifocali potrà migliorare sensibilmente la visione. Anche in presenza di una buona visione è comunque necessario seguito molto scrupolosamente l’evoluzione del pucker maculare mediante regolare monitoraggio strumentale al fine di evitare di trovarsi improvvisamente di fronte a complicazioni gravi e irreparabili.
Se la forza di trazione sulla macula aumenta, si determinano non solo sintomi visivi più gravi ma anche il rischio di un foro maculare; in questo caso è necessario intervenire urgentemente mediante un intervento chirurgico di vitrectomia, grazie al quale è possibile eliminare il pucker maculare, scongiurare il pericolo del foro maculare e ripristinare una visione centrale più chiara.
I NOSTRI SOCIAL
Contact Info
CONTATTACI
In caso di domande, richieste o dubbi la preghiamo di compilare il modulo sottostante, saremo lieti di riponderle nel più breve tempo possibile.